Yorkshire Terrier
Benvenuti nella pagina dedicata agli Yorkshire Terrier dell'Allevamento Neverwhere's. Qui potrai scoprire di più su questa razza affettuosa e le nostre disponibilità. Siamo specializzati nell'allevare Yorkshire Terrier con amore e dedizione. Continua a leggere per saperne di più!

Origini e caratteristiche
Lo Yorkshire Terrier è una razza di piccola taglia originaria del Regno Unito. Caratterizzato dal mantello lungo e setoso, questo cane è noto per la sua vivacità e affetto verso i propri padroni. È un compagno ideale per chi cerca un cane leale e intelligente.

Cuccioli disponibili
Presso l'Allevamento Neverwhere's abbiamo cuccioli di Yorkshire Terrier pronti a dare amore alla vostra famiglia. Tutti i nostri cuccioli sono cresciuti con cura e affetto, seguiti dalla nascita fino e dopo il momento del cambio casa. Contattaci per maggiori informazioni e per prenotare il tuo nuovo amico peloso.
Lo Standard dello Yorkshire Terrier
FCI Standard N° 86 / 22.02.2012/EN
YORKSHIRE TERRIER
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 11.10.2011
UTILIZZAZIONE: Terrier da compagnia
CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 3 Terrier
Sezione 4 Terrier di compagnia (gamba corta)
Senza prova di lavoro
BREVI CENNI STORICI:
Lo Yorkshire Terrier proviene dagli stessi luoghi d'origine dell'Airedale Terrier ed è stato visto per la prima volta intorno al 1850. l'Old Black and Tan Terrier insieme ad altre razze come Maltese e Sky Terrier sono nella genealogia dello Yorkshire Terrier. L'odierno nome fu riconosciuto nel 1870. Le qualità di Terrier insite nella razza, incluso l'istinto alla caccia, ne fanno un toy in casa o un cacciatore di roditori in giardino.
ASPETTO GENERALE
Cane dal pelo lungo, che cade completamente diritto e uniforme sui due lati, con una scriminatura che si estende dal tartufo alla fine della coda. Molto compatto e dalle linee nitide, tiene un portamento eretto che gli conferisce un’aria importante. Il profilo generale dà l’impressione di un corpo vigoroso e ben proporzionato.
COMPORTAMENTO E CARATTERE
Sveglio, intelligente cane terrier da compagnia. Vivace e di umore costante.
TESTA
REGIONE DEL CRANIO
Cranio piuttosto piccolo e piatto, non troppo prominente o arrotondato.
REGIONE DEL MUSO
Tartufo nero
Muso non troppo lungo
Mascelle/Denti perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono agli inferiori a stretto contatto e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Denti ben impiantati con mascelle regolari.
Occhi di media grandezza, scuri, scintillanti, con espressione di acuta intelligenza e posizionati per guardare bene in avanti. Non sporgenti.
Rime palpebrali scure.
Orecchi piccoli, a forma di V, portati eretti, non troppo distanziati, coperti da pelo corto, di colore fuoco molto carico e intenso.
COLLO di buona estensione
CORPO compatto.
Dorso orizzontale
Lombi ben sostenuti.
Costole moderatamente cerchiate
CODA prima era generalmente tagliata
Tagliata: di media lunghezza, con tanto pelo di un blu più scuro che sul resto del corpo, specialmente all'apice. Portata un po’ più alta del dorso.
Integra: tanto pelo, di un blu più scuro che su tutto il resto del corpo, specialmente all'apice della coda. Portata un po’ più in alto del livello del dorso. Il più diritta possibile. La lunghezza deve dare un aspetto ben proporzionato.
ARTI
ANTERIORI :
Aspetto generale diritti, con pelo di un intenso tan dorato, di qualche tono più chiaro alle estremità che alla radice, ma che non si estenda più in alto del gomito.
Spalle ben oblique.
Avambraccio dritto.
Piedi anteriori rotondi, unghie nere.
POSTERIORI:
Aspetto generale del tutto diritti se visti da dietro, con moderata angolazione al ginocchio. Pelo di un intenso tan dorato, di qualche tono più chiaro alle estremità che alla radice, ma non si estende più in alto del ginocchio. Ginocchio moderata angolazione al ginocchio. Piedi posteriori rotondi, unghie nere.
ANDATURA sciolta con buona spinta; in movimento, visto di fronte e di dietro, gli arti sono paralleli, la linea superiore è sempre orizzontale.
MANTELLO
PELO moderatamente lungo sul corpo, perfettamente diritto (non ondulato), lucido; di fine tessitura serica, non lanoso, non deve mai impedire il movimento. Lungo e ricadente sulla testa, di un fulvo rossiccio dorato, più intenso ai lati della testa, all’attaccatura degli orecchi e sul muso, dove dovrebbe essere molto lungo. Il colore tan della testa non deve estendersi sul collo, né alcun pelo carbonato o scuro deve mescolarsi ai peli tan.
COLORE blu acciaio scuro (non blu argento) dall’occipite all’attaccatura della coda, mai mescolato ai peli fulvi, scuri o color bronzo. Sul petto è di un ricco fulvo brillante. Tutti i peli fulvi sono più scuri alla radice che a metà lunghezza, sfumando verso le punte gradualmente ad una tonalità più chiara.
PESO fino a 3,2 Kg.
DIFETTI Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e sui suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane.
DIFETTI DA SQUALIFICA:
Cani aggressivi o timidi
Ogni cane che presenti chiaramente anomalie fisiche o comportamentali ,sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.